torna a: Elenco News

Panettone fatto in casa? Si può fare!

  2018-12-14

Non è certo necessario soggiornare in uno dei camping in Lombardia per mangiare il panettone a Natale: il dolce nasce in questa regione, ma è presente su tutte le tavole natalizie d’Italia. La ricetta viene tramandata da secoli, tenendo presente che la leggenda risale ai tempi della corte di Lodovico il Moro (1452-1508). Si racconta che in occasione di un banchetto il cuoco di corte bruciò il dessert e in suo aiuto venne il garzone Toni che si offrì di servire agli ospiti il dolce che aveva creato lui stesso la mattina con gli avanzi della dispensa. Il cuoco accettò e i commensali furono entusiasti al punto che il “pan de Toni” divenne famoso in tutta Italia (da qui pare abbia avuto origine il nome “Panettone”, anche se forse è più probabile si tratti di “grande pane”).

Preparare il panettone in casa richiede un po’ di tempo, ma non è difficile. La condizione indispensabile per ottenere un panettone soffice è quella di rispettare scrupolosamente le fasi della lievitazione.

Visto che siete ancora in tempo per preparare con le vostre mani il vostro personale panettone per questo Natale alle porte, vi lasciamo di seguito la ricetta della tradizione. Se volete variare la ricetta classica e preparare un panettone al cioccolato, vi basterà sostituire canditi e uvetta con la quantità corrispondente di gocce di cioccolato.

Ingredienti

315 g farina 0
200 g di burro
165 g di zucchero
200 g di canditi misti
110 g uvetta ammollata in acqua e Marsala
30 g di miele
12 g di lievito di birra fresco
5 tuorli
vaniglia
lievito madre
sale
olio di semi
1 limone

Procedimento

Nella ciotola dell’impastatrice mettete 250 g di farina, 100 g di zucchero, 90 g di lievito madre e 100 g di acqua e scioglietelo. Aggiungete un po’ di farina, un cucchiaio di zucchero, il lievito di birra e iniziate a impastare. Unite il primo tuorlo, un cucchiaio di zucchero continuando a impastare. Aggiungete un altro po' di farina, tuorli, zucchero, 90 g di burro morbido, diviso in pezzetti e fate assorbire tutto.

Prendete un contenitore cilindrico, ungetelo con l’olio di semi e versateci dentro l’impasto, che lascerete lievitare coperto, fino a che non triplicherà il suo volume.

Riprendete l’impasto e rimettetelo nell’impastatrice con 65 g di zucchero e 65 g di farina. Continuando ad impastare, aggiungete 30 g di acqua e 30 g di zucchero preso dai 65. Unite ancora un po’ di farina e aggiungete 4 tuorli e il resto di zucchero e farina. Unite 3,5 g di sale con il 4 tuorlo e per ultimo il miele. Alla fine mettete 80 g di burro, poco alla volta, mescolando bene perché si amalgami.

In un piccolo tegame mettete 30 g di burro, l’uvetta strizzata, i canditi, i semi del baccello di vaniglia, la scorza di un limone. Unite tutto all’impasto, mescolate per un minuto e poi lasciate riposare per 30 minuti.

Dividete l’impasto a metà, coprite ogni panetto e lasciate riposare per 40 minuti. Chiudeteli singolarmente in un sacchetto alimentare, metteteli in forno a 30° e lasciateli lievitare fino a che non raddoppieranno di volume. A questo punto toglieteli dal forno, liberateli dai sacchetti e lasciateli riposare ancora per 30 minuti.

Incidete la superficie di ogni panettone a croce, mettete un fiocchetto di burro su ogni superficie e infornate in forno statico a 165° per 40 minuti circa. Negli ultimi 10 minuti alzate il forno a 175°. Togliete i panettoni dal forno, infilzatene la base con due stecchi da spiedo e lasciateli raffreddare capovolti per una notte.

Una curiosità: nel caso in cui non abbiate a disposizione il lievito madre potete sostituirlo con il lievito di birra. Il prodotto finale avrà una struttura diversa e dovrà essere consumato in minor tempo.