2022-03-22
Sempre più viaggiatori scelgono i camping village in Salento, il tacco dello stivale italiano, raggruppati sia lungo le coste sia vicino ai numerosi paesini della zona. Questa parte d’Italia, che comprende la provincia di Lecce, meravigliosa città barocca, e quella di Brindisi, dove le maggiori attrazione sono i due castelli e il panorama sul lungomare Regina Margherita, è quella con il maggior numero di comuni, ognuno con la sua festa patronale, il suo prodotto tipico e il suo dialetto.
Penisola verde tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico, il Salento è una terra magica ricca di influenze di popoli antichi e conosciuta anche come “Maldive d’Italia”. Molte sono le caratteristiche masserie trasformate in strutture ricettive soprattutto nella parte tra Giurdignano e Minervino di Lecce.
Tra le spiagge più belle ricordiamo Torre dell’Orso, la Baia dei Turchi e Porto Badisco sulla costa adriatica e Porto Selvaggio, Marina di Pescoluse, Punta Prosciutto e Punta della Suina sulla costa ionica.
Oltre a rilassarsi al mare nei camping village in Salento è anche possibile fare trekking, visitare le numerose chiese paleocristiane, le grotte marine di Castro e Santa Maria di Leuca e i tipici frantoi.
Una volta in vacanza in uno dei campeggi e villaggi di questa zona, potrete spostarvi facilmente ad Alberobello, località turistica caratterizzata dalla presenza dei famosi trulli, ad Ostuni, paese ricco di uliveti e aziende vinicole e frutticole, a Gallipoli, capitale della movida salentina con la sua Torre Colimera e il famoso Porto Cesareo o a Otranto, città inserita in un contesto incantevole.
Per chi ha più tempo, il Gargano, altra zona bellissima della Puglia, non è molto distante e merita una gita. Da non farsi scappare la spiaggia di Pizzomunno a Vieste, la Baia delle Zagare, la spiaggia sabbiosa a Mattinata, il paesino di pescatori di Peschici, il Parco Nazionale, la Grotta di Montenero o la voragine di Campoalto, bellezze naturali rare e tutte da scoprire.
Da non perdere sono anche le specialità della cucina salentina: il pesce è il re della tavola, cucinato in molti modi diversi ma tutti succulenti e da provare, i taralli, la cacioricotta, senza dimenticare le famose orecchiette alle cime di rapa e la cotognata, marmellata soda che si trova sotto forma di barrette o a pezzi di varie dimensioni.
Notifiche